Stagione che va, invernaggio che trovi

Archiviata l’ultima coda d’estate, è arrivato il momento di preparare le nostre imbarcazioni per la stagione invernale.
A novembre, com’è noto, barche e yacht ricevono un particolare trattamento in vista dei mesi freddi.
La manutenzione infatti è un aspetto cruciale per tutti i mezzi di trasporto, a maggior ragione però se parliamo di imbarcazioni. Stare tutto l’anno a contatto con l’acqua salata infatti può essere causa di “stress” per la barca: è per questo che una manutenzione fatta bene accresce di molto l’aspettativa di vita del mezzo.
Il processo dell’invernaggio nasce proprio da questa esigenza: mantenere l’imbarcazione sempre in condizioni ottimali, anche nel periodo in cui di solito questa resta ormeggiata per molte settimane.
Nel mese di novembre quindi Ligur Nautica prepara le barche per l’inverno, ma lo fa direttamente in acqua. Il perché è presto detto.
A Marina di Varazze si preferisce infatti non mettere le barche ‘a secco’, perché gli armatori che nei mesi invernali vogliono usare il loro yacht come ‘casa galleggiante’, devono poterlo fare senza alcuna difficoltà.
Già le fasi preliminari di questo processo sono importanti: una volta conclusa la stagione estiva infatti il team di Ligur Nautica toglie la cuscineria e mette le coperture (azioni fondamentali per salvaguardare sia l’integrità degli interni che quella degli esterni), poi esegue il lavaggio settimanale e tutti gli altri piccoli interventi di manutenzione di cui l’imbarcazione necessita.
La cuscineria esterna infatti deve essere ricoverata al meglio e tutto ciò che resta a bordo deve essere coperto per bene; poi appunto vengono montati i tendalini invernali, mentre settimanalmente si esegue un accurato lavaggio interno.
Anche gli impianti ricevono grande attenzione da parte dello staff: periodicamente l’aria condizionata viene accesa in modalità ‘caldo’ (per la deumidificazione), i motori avviati e il gruppo elettrogeno acceso.
Quello dell’invernaggio è un processo delicato, che necessita di professionalità per tutta la durata del trattamento (da novembre a marzo) e che deve assicurare alti standard qualitativi e ritmi di intervento costanti e ciclici.
Eseguire in modo attento e preciso tutti i trattamenti fa sì che la barca sia pronta all’uso in ogni momento (l’armatore che volesse utilizzarla o soggiornarvi anche in inverno, infatti, la troverebbe sempre pronta e pulita).
La corretta manutenzione di una barca è un processo che dura tutto l’anno, ma un invernaggio fatto a regola d’arte è un elemento che nessun armatore dovrebbe mai trascurare, se vuole per la sua imbarcazione sempre performance elevate e alti standard estetico-visivi.